La Storia del CERB: Innovazione e Ricerca per la Birra Italiana
Tutto è iniziato negli anni ‘90, quando un gruppo di esperti e ricercatori ha deciso di approfondire le conoscenze sulla birra, non solo come bevanda, ma come un vero e proprio prodotto ricco di storia, scienza e cultura.
Nel 1995, il Dott. Daniele Rossi, Direttore di Assobirra, e il Prof. Paolo Fantozzi, dell’Università di Perugia, hanno avviato una collaborazione scientifica per studiare i micronutrienti della birra. Da quei primi studi sono nate importanti ricerche sugli antiossidanti naturali e le sostanze fenoliche nelle bevande alcoliche, aprendo la strada a nuove scoperte.
Dalla Ricerca alla creazione di un Centro d’eccellenza
Il 9 settembre 1997 si tenne un incontro tra Assobirra e l’Università di Perugia, con l’obiettivo di sviluppare progetti di ricerca innovativi.
Uno di questi fu il Progetto Nazionale di Ricerca (PNR) del MIUR sulla “Salvaguardia delle proprietà nutrizionali delle bevande fermentate”, vinto nel 1998 dal Consorzio Birraviva. Questo progetto coinvolse grandi nomi del settore, tra cui Heineken Italia, Birra Peroni, Carlsberg Italia, Birra Forst e diverse università e istituti di ricerca italiani.
I risultati furono sorprendenti, dimostrando quanto la birra sia più di una semplice bevanda: è un prodotto complesso, con proprietà nutrizionali e benefici ancora poco conosciuti.
La Nascita del CERB
A partire da questi successi, nel 1999 fu istituito un primo Laboratorio di ricerca sulla birra all’interno dell’Università di Perugia, che divenne il punto di riferimento per l’analisi e la caratterizzazione della birra e delle sue materie prime.
Nel 2003, l’Università di Perugia fece un passo decisivo: fondò il CEntro di Ricerca per l’eccellenza della Birra (CERB), il primo e unico ente scientifico italiano dedicato interamente al mondo della birra. Finalmente, anche l’Italia aveva un centro di ricerca ufficiale sul modello delle grandi realtà europee e internazionali.
Il CERB fu dotato di una sede operativa a Casalina di Deruta, con personale specializzato, autonomia gestionale e una missione chiara: unire scienza e passione per migliorare la qualità della birra e promuovere la cultura brassicola in Italia.
Le Nostre Attività: Ricerca, Innovazione, Formazione e Consulenza
Oggi, il CERB continua la sua attività con un forte impegno su più fronti:
✅ Ricerca & Sperimentazione → Studiamo le materie prime della birra e i processi produttivi per migliorarne qualità e sicurezza.
✅ Analisi & Consulenza → Offriamo supporto tecnico-scientifico a birrifici e aziende del settore con analisi chimiche e biologiche avanzate.
✅ Formazione & Divulgazione → Organizziamo corsi, seminari e workshop per studenti, professionisti e appassionati di birra.
✅ Collaborazioni con il settore → Lavoriamo con istituzioni, enti e imprese per trasferire le conoscenze e sviluppare nuove soluzioni per l’industria brassicola.
Nel 2003, il CERB ha siglato un importante accordo di collaborazione con Assobirra, alla presenza delle massime istituzioni italiane, per garantire il continuo sviluppo della ricerca nel settore. Un legame che continua ancora oggi, rafforzando il ruolo del CERB come un punto di riferimento per l’intero comparto birrario nazionale.
Oggi il CERB è un’eccellenza riconosciuta, un ponte tra università e industria, tra tradizione e innovazione.
Se vuoi saperne di più puoi scaricare la storia completa redatta dal Prof. Paolo Fantozzi, fondatore del CERB.